Premio Giovane Ricercatore in Scienze Motorie e Sportive
Bando anno 2022
La Società Italiana di Scienze Motorie e Sportive (SISMeS) indice annualmente il bando “Ricercatore dell’anno in Scienze Motorie e Sportive” con lo scopo di sostenere l’attività dei Ricercatori più giovani. Viene premiata l’attività scientifica dedicata alle Scienze Motorie e Sportive nei due anni antecedenti alla data di presentazione della domanda. Il Consiglio Direttivo stabilisce annualmente il numero, l’importo del/dei premi, i criteri per la descrizione e la valutazione dell’attività di ricerca.
Possono partecipare al bando:
- Soci Junior o Soci Ordinari SISMeS di età inferiore ai 40 anni, in regola con il pagamento della quota associativa.
Non sono ammessi al Bando:
- coloro che al momento della domanda ricoprano il ruolo di Ricercatore a tempo indeterminato o Professore (Associato o Ordinario);
- coloro che al momento della domanda abbiano in essere un contratto da Ricercatore a tempo determinato (ai sensi dell’art. 24 della legge 240/10);
- coloro che siano risultati vincitori nelle precedenti edizioni del premio.
La Commissione valuterà le domande in base alla rilevanza della produzione scientifica e alla sua originalità. In particolare, la commissione terrà in considerazione:
- il numero dei prodotti scientifici;
- la qualità dei prodotti (ache in base alla classe e/o al quartile delle riviste);
- contributo dell’autore (posizione di rilievo quale primo o ultimo nome o corresponding);
- orginalità e contributo della ricerca all’avanzamento delle conoscenze nel campo delle scienze motorie.
Per l’anno 2022 il bando prevede un montepremi del valore di € 1.000,00 che sarà attribuito sulla base delle indicazioni descritte di seguito.
- La domanda di partecipazione deve essere presentata al Segretario della SISMeS (Prof. Attilio Carraro: email segretario@sismes.org), come da format di seguito.
- Il periodo per la presentazione delle domande va dal 26 settembre al 21 ottobre;
- La domanda deve essere corredata dei materiali in formato pdf che si ritengono utili per la documentazione dell’attività scientifica dichiarata.
- La decisione per l’attribuzione del premio è presa dal Consiglio Direttivo della SISMeS ed è inappellabile.
- Il Consiglio Direttivo può decidere di non attribuire il premio se non vi sono domande con sufficienti requisiti di qualità.
- Il premio potrà essere utilizzato per attività ed acquisti inerenti le attività di studio e ricerca del vincitore/della vincitrice.
La vincitrice/il vincitore dovrà comunicare le proprie coordinate bancarie e tutti i dati necessari alla disposizione entro e non oltre 15 giorni dal conferimento del premio, pena la revoca.
Il vincitore/la vincitrice del premio potrà tenere una breve presentazione del proprio lavoro durante il XIII Congresso Nazionale della SISMeS. Inoltre potrà partecipare senza spese di iscrizione al XIV Congresso Nazionale 2023.